Le Vele di Scampia erano un complesso residenziale situato nel quartiere di Scampia, a Napoli. Costruite tra il 1962 e il 1975 su progetto dell'architetto Franz Di Salvo, le Vele rappresentavano un ambizioso progetto di edilizia popolare che mirava a creare una comunità autosufficiente e moderna. L'ispirazione proveniva dalle Unités d'Habitation di Le Corbusier.
Tuttavia, a causa di una serie di fattori, tra cui la corruzione, la mancanza di manutenzione, l'elevata disoccupazione e la forte presenza della criminalità organizzata, le Vele si sono rapidamente trasformate in un simbolo di degrado urbano e disfunzionalità sociale. Il complesso è diventato tristemente noto per essere un centro nevralgico del traffico di droga e per essere controllato dalla Camorra.
Caratteristiche Principali:
Architettura: Le Vele erano composte da sette edifici a forma di vela (da cui il nome), ognuno con diversi piani e appartamenti. Il design era pensato per favorire la socializzazione e la creazione di spazi comuni, ma questo intento è stato ampiamente frustrato dalla realtà sociale.
Degrado Urbano: La mancanza di manutenzione e la scarsa attenzione alla pulizia hanno portato a un progressivo degrado degli edifici e degli spazi circostanti. Le aree comuni sono diventate pericolose e insicure.
Criminalità: La forte presenza della criminalità organizzata ha reso le Vele un luogo pericoloso e difficile da vivere. Il traffico di droga, l'estorsione e la violenza erano all'ordine del giorno.
Disoccupazione e Povertà: L'elevata disoccupazione e la povertà hanno contribuito ad alimentare la disperazione e la criminalità all'interno del complesso.
Demolizione e Riqualificazione:
Negli ultimi anni, si è avviato un processo di demolizione e riqualificazione dell'area. Alcune delle Vele sono state abbattute e sostituite da nuove costruzioni e spazi verdi. L'obiettivo è quello di creare un quartiere più vivibile e sicuro, integrato nel tessuto urbano di Napoli. La riqualificazione mira a migliorare la qualità della vita dei residenti e a cancellare l'immagine negativa associata alle Vele.
Le Vele di Scampia rappresentano un esempio emblematico di come un progetto urbanistico, pur con buone intenzioni, possa fallire a causa di una serie di fattori sociali, economici e politici. La loro storia serve da monito per la progettazione e la gestione delle politiche abitative e per la necessità di affrontare le cause profonde della disuguaglianza e della criminalità.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page